Comunicazioni provenienti da altri enti

[30/05/2023]   Questionario a fini di ricerca - UniTS e ASUGI -

Si inoltra una comunicazione relativa alla compilazione di un questionario ai fini dello studio “Internet e Salute Mentale”, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina assieme all’Università di Trieste.

La ricerca si propone di indagare l’utilizzo di Internet da parte delle persone che abbiano sperimentato o sperimentino, personalmente o tramite persone a loro vicine, un problema relativo alla salute mentale.
Il COVID-19 ha enfatizzato ed evidenziato una fragilità e un aumento del rischio di manifestare problemi di salute mentale: molti studi nazionali e internazionali stanno rilevando elevati livelli di disagio, depressione e ansia nella popolazione.
Da un nostro precedente studio pilota è emerso che il web viene usato come mezzo di ricerca di risposte ai bisogni di salute mentale dall’88% degli intervistati, che ha dichiarato di averlo utilizzato almeno una volta a questo scopo. 
La rete è un mezzo con enormi potenzialità ma presenta anche dei rischi di utilizzo scorretto, dunque la ricerca di informazioni e aiuto online, se non guidata da un professionista sanitario, può portare a risultati non corretti, trattamenti non appropriati e disturbi sottostimati.
Il problema è ancor più preoccupante se si considera che i dati rivelano che la maggioranza delle persone che si affida a Internet non è seguita da alcun servizio né pubblico né privato per il suo disagio.
Risulta quindi prioritario approfondire la conoscenza del fenomeno tramite ricerche estese sull’utilizzo di Internet per i problemi di salute mentale, per poi proporre strategie e interventi di informazione, comunicazione e terapia proattivi e mirati, che facilitino l’ingresso in un percorso assistito da personale competente in materia.

A tal fine, chiediamo cortesemente di diffondere ai vostri Dipartimenti, personale docente, non docente e studenti, incoraggiando la partecipazione, il seguente link a un breve questionario, ovviamente rigorosamente anonimo:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/internetsalutementale2023

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 84 - settimana 25-31 maggio 2023