Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo
[21/06/2023] Eventi organizzati dagli atenei emiliano-romagnoli con la collaborazione di APRE – l’Agenzia nazionale Per la Ricerca Europea - nell’ambito della attività del Tavolo Soci Apre.
Ecco i dettagli del calendario eventi:
4 luglio 2023 – ore 10.00 – 12.00
European Research Council: how to write a successful proposal.
L’obiettivo del corso organizzato dall’Università degli studi di Parma è quello di presentare le caratteristiche del programma ERC e gli elementi chiave per una proposta di successo nei diversi tipi di azione: Starting Grant, Consolidator Grant, Advanced Grant e Synergy Grant.
L’agenda del webin.ar è disponibile qui
Docente del corso sarà il Dott. Marco Ferraro, formatore di APRE, specializzato per i programmi Marie Sklodowska-Curie Actions ed European Research Council.
Il webinar sarà tenuto in inglese via Microsoft Teams.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al seguente link
5 luglio 2023 – ore 9.15 – 11.30
Communication, Dissemination and Exploitation Plan in Horizon Europe
Il corso organizzato dall’Università degli studi di Ferrara consiste in un’introduzione ai modelli teorici di comunicazione della scienza che costituiscono la base di partenza per l’elaborazione del Communication,
Dissemination and Exploitation Plan (CDEP) in Horizon Europe. La definizione del CDEP parte dalla fase di proposta fino a diventare un documento di riferimento in fase implementativa. Il corso copre entrambi gli aspetti, partendo dalle richieste del template nella sezione dedicate a come massimizzare l’impatto dei risultati della ricerca, fino a suggerimenti su risorse e possibili attività nell’arco di un progetto europeo.
Il corso, della durata di 2 ore, è prevalentemente teorico e prevede momenti di interazione con i partecipanti per la sessione Q&A (slido, mentimeter).
Docente del corso sarà il Dott. Alessio Livio Spera.
L’agenda è disponibile al seguente link
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form online
6 luglio 2023 – ore 9.45-13.00
Evaluation procedure in the Marie Skłodowska-Curie Actions.
La formazione organizzata dall’Università degli studi di Bologna si rivolge a coloro che hanno già familiarità con gli schemi MSCA, vale a dire futuri candidati e coloro che li supportano.
L'obiettivo è quello di facilitare la comprensione della procedura di valutazione delle borse post- dottorato e delle reti di dottorato MSCA.
La formazione intende fornire suggerimenti utili e raccomandazioni su come scrivere una proposta competitiva dal punto di vista dei valutatori.
Con interventi di:
Angelo D' Agostino, formatore di APRE, NCP per il programma Marie Sklodowska-Curie Actions di Horizon Europe;
Julien Giordani, Research Programme Officer, REA
Alberto Vitale Brovarone e Marco Passamonti di UNIBO
Il webinar sarà tenuto in inglese.
L’agenda del webinar è disponibile qui
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form online
12 Settembre 2023 – ore 10.00 – 12.00
Come approcciare il criterio 3 della Implementation.
Il webinar organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara si concentra in modo specifico su come affrontare i diversi aspetti nell'ambito del 3° criterio di attuazione nei progetti di R&I Horizon Europe con riferimento alla qualità ed efficienza nell'implementazione e consorzio nel suo complesso e i partecipanti.
Docente del corso sarà il Dott. Bruno Mourenza.
L’agenda del webinar è disponibile qui
Il link per l’iscrizione sarà disponibile a breve
Comunicazione da Direzione Ricerca e Terza Missione
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 87 - settimana 15-21 giugno 2023