Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[08/08/2023] DM 1236 del 01/08/2023 – Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023 (Bando FIS 2)
Con il Fondo italiano per la scienza (FIS) il MUR finanzia progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico svolti da gruppi di ricerca indipendenti, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall’estero, secondo gli schemi di finanziamento Starting Grant, Consolidator Grant ed Advanced Grant.
La costituzione del gruppo di ricerca è flessibile: a seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da ricercatori della stessa organizzazione ospite, può coinvolgere anche ricercatori provenienti da altre organizzazioni (italiane e straniere). È possibile prevedere la presenza del solo PI in quei campi ove la ricerca può essere agevolmente svolta individualmente.
Possono presentare domanda Principal Investigator di qualunque nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution (HI) una delle organizzazioni italiane ammissibili tra quelle previste all’art.5, comma 1 del bando:
università italiane, statali e non statali;
enti pubblici di ricerca;
istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati (IRCSS) come da Allegato 2 del bando
soggetti giuridici con finalità di ricerca, in possesso dei requisiti minimi previsti dal presente bando, come da Allegato del bando
In caso di finanziamento della proposta, i PI che non siano già dipendenti a tempo determinato/indeterminato stipuleranno, in seguito alla pubblicazione delle graduatorie, un apposito contratto con le HI, in relazione alla normativa vigente.
Ogni PI può presentare una sola proposta e non può figurare in altri gruppi di ricerca.
I responsabili di progetti finanziati nell’abito della procedura FIS 2021 non potranno partecipare al presente bando; analogamente, nessun PI titolare di progetto finanziato con il presente bando potrà presentare una nuova proposta nel prossimo bando a valere sulle risorse FIS.
Possono invece partecipare al bando 2022/2023 i PI che non siano stati ammessi alla seconda fase di valutazione nel bando 2021.
I progetti possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori ERC (All. 1 del bando) secondo le specifiche relative ai seguenti tre schemi di finanziamento:
Starting Grant: progetti di ricerca condotti da ricercatori emergenti, ossia progetti coordinati da ricercatori all’inizio della carriera (PI_ Junior), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 anni e da non più di 7 anni.
Deroghe a questi limiti sono consentite in caso di interruzioni di carriera per maternità, per paternità, per le malattie di lunga durata, per la formazione clinica, per la richiesta di asilo.
Il PI Junior deve mostrare di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e deve aver prodotto almeno una pubblicazione di rilievo come autore principale o senza la partecipazione del tutor del dottorato.
Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il PI Junior deve garantire un impegno temporale non inferiore al 50% dei mesi persona dedicati al progetto.
Consolidator Grant: progetti di ricerca condotti da ricercatori in carriera (PI Consolidator), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 7 anni e da non più di 12 anni. Deroghe a questi limiti sono consentite in caso di interruzioni di carriera per maternità, per paternità, per le malattie di lunga durata, per la formazione clinica, per la richiesta di asilo. Il PI Consolidator deve mostrare di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e deve aver prodotto almeno due pubblicazioni di rilievo come autore principale o senza la partecipazione del tutor del dottorato.
Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il PI Consolidator deve garantire un impegno temporale non inferiore al 40% dei mesi persona dedicati al progetto.
Advanced Grant: progetti di ricerca condotti da ricercatori affermati nel proprio campo (PI Senior). Il PI Senior oltre ad essere scientificamente indipendente, deve essere attivo nella ricerca da un periodo superiore a 12 anni ed avere un profilo che lo identifichi come leader nel settore di
ricerca nel quale la proposta progettuale si colloca.
Il PI Senior deve dare evidenza di aver raggiunto risultati appropriati al settore di afferenza e corrispondenti ad almeno uno o più dei seguenti parametri di riferimento:
a) 10 pubblicazioni come autore principale (o come coautore, relativamente agli ambiti scientifici in cui l’ordine alfabetico degli autori sia considerata la norma) nelle principali riviste scientifiche internazionali, anche interdisciplinari, peer-reviewed;
b) 3 importanti monografie di ricerca, riguardanti i campi di ricerca in cui la pubblicazione di monografie sia considerata la norma
Possono essere considerati (singolarmente o in combinazione) ai fini della valutazione anche:
a) 5 brevetti;
b) 10 presentazioni, su invito, a conferenze organizzate a livello internazionale e presso scuole avanzate;
c) 3 progetti di ricerca progetti, nazionali o internazionali, condotti sotto la guida e la responsabilità del PI Senior, nella veste di coordinatore del progetto o di responsabile di unità operativa.
d) 3 conferenze o congressi internazionali prestigiosi in cui il PI Senior sia stato coinvolto come membro del comitato direttivo od organizzatore;
e) riconoscimenti internazionali quali premi scientifici od artistici, ammissione ad Accademie di chiara fama o commissioni di opere (ad esempio, progettazione architettonica od ingegneristica);
f) leadership riconosciuta nell'ambito dell’innovazione industriale
Deroghe ai limiti temporali di cui sopra, sono consentite in caso di interruzioni di carriera per maternità, per paternità, per le malattie di lunga durata, per la formazione clinica, per la richiesta di asilo.
Pena la revoca integrale del finanziamento ricevuto il PI Advanced deve garantire un impegno temporale non inferiore al 30% dei mesi persona dedicati al progetto.
DOTAZIONE FINANZIARIA E DURATA DEI PROGETTI
La dotazione finanziaria destinata al finanziamento dei progetti di ricerca, pari a € 327.860.000 è così ripartita:
€ 163.930.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant”,
€ 81.965.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Consolidator Grant”
€ 81.965.000,00 vengono destinati al finanziamento dello schema “Advanced Grant”.
Il finanziamento concedibile per ciascun progetto dovrà essere compreso tra:
- 1,2 milioni di euro e 1,5 milioni di euro per lo schema “Starting Grant”;
- 1,5 milioni di euro e 2 milioni di euro per lo schema “Consolidator Grant”;
- 2,0 milioni di euro e 2,5 milioni di euro per lo schema “Advanced Grant”.
Nell’ambito delle proposte progettuali afferenti ai macrosettori PE e LS è possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale per il finanziamento (o cofinanziamento) dell’acquisto di attrezzature da utilizzare presso la Host Institution; tale contributo non può superare il limite massimo di € 500.000.
La durata massima dei progetti è di 3 anni, a partire dalla data di avvio delle attività.
Il finanziamento viene assegnato alla Host Institution che deve garantire condizioni adeguate perché il PI possa dirigere autonomamente la ricerca e gestire il proprio finanziamento per la durata del progetto, con apposito atto di impegno a firma del legale rappresentate o persona delegata (Allegato 4 del bando).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di costo:
a. Principal Investigator, ove assunto dalla Host Institution per il periodo di durata del progetto con trattamento economico di ricercatore a tempo determinato per il vincitore di progetto “Starting Grant”, di professore di seconda fascia per il vincitore di progetto “Consolidator Grant”, ovvero
con trattamento economico di professore di prima o di seconda fascia, per il vincitore di progetto “Advanced Grant”. Non è ammissibile il costo del personale a tempo determinato/ indeterminato dipendente della Host Institution.
b. personale: costi relativi ai mesi/persona dedicati al progetto di ricerca del solo personale contrattualizzato ad hoc per il progetto
c. acquisto di strumenti ed attrezzature, finanziati in conto capitale;
d. altri costi di esercizio, quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: materiali di consumo, accesso alle infrastrutture di ricerca, pubblicazione di libri, missioni all’estero e partecipazione ad eventi formativi e/o divulgativi all’estero, purché sostenuti espressamente per il progetto e ad
esso strettamente riconducibili;
e. servizi di consulenza scientifica o di assistenza tecnico-scientifica utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
f. spese generali.
Sul sito istituzionale e sulla piattaforma CINECA saranno pubblicate le “Linee guida per la rendicontazione delle spese”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal Principal Investigator in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web – based gestite da CINECA, secondo i termini e le modalità indicati nella medesima procedura, a partire dalle ore 12:00 del 10 ottobre 2023 e fino
alle ore 12:00 del 9 novembre 2023 raggiungibile al seguente link https://fis-submission.mur.gov.it.
SELEZIONE DELLE DOMANDE:
La valutazione delle proposte progettuali si articola in:
• una Valutazione tecnico – scientifica
• una Valutazione di congruità finanziaria.
La valutazione tecnico – scientifica ex ante si articola in due distinte fasi, volte all’assegnazione di un punteggio in coerenza con i criteri di valutazione riportati nel decreto:
a) FASE 1 – Valutazione tecnico - scientifica preliminare
b) FASE 2 – Valutazione tecnico – scientifica progettuale
L’ufficio Ricerca Nazionale fornirà il necessario supporto alla predisposizione delle proposte progettuali.
Si informa che la documentazione relativa alla procedura è disponibile al seguente link:
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-1236-del-1-8-2023
Si invita ad una lettura attenta e approfondita del bando al fine di una corretta predisposizione della proposta progettuale.
Scadenza:09/11/2023
Comunicazione da Direzione Ricerca e Terza Missione
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 94 - settimana 3-9 agosto 2023