Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[08/08/2023] AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SUL FONDO ITALIANO PER LE SCIENZE APPLICATE- FISA PER L’ANNO 2023 (Decreto Direttoriale MUR n. 1233 del 01/08/2023)
Con il bando FISA 2023 (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-1233-del-01-08-2023) il MUR finanzia proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate da singoli ricercatori (PI) in qualsiasi campo della scienza e che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche ed industriali.
Le proposte progettuali devono essere presentate dal Principal Investigator congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si intende svolgere le attività progettuali.
La Host Institution deve essere un’impresa e deve necessariamente essere diversa dal soggetto giuridico di appartenenza del Principal Investigator. La Host Insitution deve garantire al PI ampia autonomia decisionale nello sviluppo delle attività progettuali e nella gestione delle risorse finanziarie assegnate a valere sul FISA, secondo uno specifico formale Accordo tra le parti.
Oltre al PI e alla Host Institution, il progetto deve prevedere la partecipazione di un organismo di ricerca per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purché il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa.
Le proposte, da redigere in lingua inglese, devono comprendere:
- Preliminari, e non preponderanti attività di Ricerca fondamentale;
- Attività di Ricerca industriale, preponderanti rispetto al complessivo valore della proposta progettuale;
- Non preponderanti, rispetto al complessivo valore della proposta progettuale, attività di Sviluppo sperimentale.
Le proposte devono, inoltre, rientrare in una delle seguenti aree tematiche (dettagliate nell’allegato 1 dell’Avviso):
1. Advanced manifacturing;
2. Advanced materials;
3. Life-science technologies;
4. Micro/nano-electronics and photonics;
5. Artificial Intelligence;
6. Security and connectivity.
Ogni PI e ogni Soggetto Ospitante potranno presentare una sola proposta per ciascuna delle aree.
Andranno chiaramente evidenziate le ricadute e gli impatti dei risultati perseguiti, in termini di nuovi prodotti o servizi in grado di contribuire alla risoluzione di importanti problematiche sociali e di introdurre, nel contesto socio-economico e/o industriale di riferimento, significative e competitive innovazioni di prodotto e/o di processo e/o servizio.
Le proposte devono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni ed un costo complessivo non inferiore ad Euro 5 milioni e non superiore ad Euro 10 milioni
Sono costi ammissibili:
a) spese di personale;
b) spese per l’acquisto di strumenti ed attrezzature;
c) spese per le competenze tecniche e dei brevetti e dei servizi di consulenza;
d) spese generali (nella misura del 25% dei costi diretti);
e) spese per altri costi d’esercizio come definiti dal bando, inclusi i costi relativi all’open science e attività di comunicazione, disseminazione e mobilità.
Le proposte progettuali vanno presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico
https://fisa-submission.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 2 ottobre 2023, utilizzando la modulistica presente sul sito.
Si rimanda ad una attenta ed accurata lettura dell'Avviso e l'Ufficio Ricerca rimane a disposizione per ogni necessità.
Scadenza:02/10/2023
Comunicazione da Direzione Ricerca e Terza Missione
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 94 - settimana 3-9 agosto 2023