Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore

[30/08/2023]   Attivazione Comitato Etico per la Ricerca dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – CEAR

Si comunica che da settembre 2023 sarà attivo il nuovo Comitato Etico per la Ricerca di UNIMORE, per rispondere alle esigenze di carattere etico non-clinico della ricerca. 

Questo Comitato nasce dalla necessità di rendere le attività di ricerca eticamente adeguate in tutte le fasi che le riguardano ovvero nella progettazione, pianificazione e svolgimento delle stesse, nella pubblicazione e diffusione dei risultati, nella valutazione di persone, progetti e pubblicazioni.

Il Comitato esprime pareri sugli aspetti etici delle attività e delle sperimentazioni realizzate in Ateneo, o in strutture ad esso collegate, non rientranti tra quelle che le disposizioni di legge vigenti attribuiscono per competenza ai Comitati etici delle Aziende Sanitarie od Ospedaliero-Universitarie attivati nell’ambito territoriale.
Il Comitato è composto da sette a nove membri scelti secondo i criteri di interdisciplinarità e di indipendenza; include esperti di questioni etiche relative ai programmi di ricerca e di protezione dei dati personali. Deve includere almeno un esperto di questioni legali, un esperto di questioni etiche relative ai programmi di ricerca e di protezione dei dati personali, e un esperto di analisi di dati. Gli attuali membri del Comitato, come da decreto rettorale Prot. N. 0246971 del 29.09.2022, sono:

Presidente - Johanna MC Blom, PA, M-PSI/02 PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA. Specializzata in Neuroscienze Integrative e studi multidisciplinari di tossicità comportamentale legata all’abuso infantile e alle malattie gravi e croniche nell’età pediatrica e negli adulti. Esperienza in studi di follow-up longitudinali e analisi di rete innovativa guidata dai RWE utilizzando metodi digitali – UNIMORE

Silvio Bicciato, PO, ING-IND/34 BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE, esperto nell’analisi di dati. Il suo impegno di ricerca è la progettazione e l’applicazione di metodi computazionali per organizzare, integrare, analizzare, interpretare e visualizzare dati molecolari, fisiologici e fenotipici altamente dimensionali. Da un punto di vista metodologico, i suoi interessi di ricerca comprendono lo sviluppo di metodi, risorse e strumenti per l’analisi integrativa di dati biologici multimodali biologici multimodali e dello studio delle basi molecolari e fisiologiche di sistemi biologici complessi – UNIMORE

Alessia Cadamuro, PA, M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE. Specializzata nella psicologia dello sviluppo e dell’educazione. In particolare, lavora sulla teoria della mente, sulla metacognizione, sugli stili cognitivi e sull’uso delle nuove tecnologie educative per lo sviluppo delle competenze metacognitive – UNIMORE

Gioia Carinci, PA, MAT/06 PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Matematica. Specializzata in modelli stocastici per la meccanica statistica, in particolare lavora sui sistemi di particelle interagenti e loro limiti di scala – UNIMORE

Gianluigi Fioriglio, PA, IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO. Specialista in Informatica giuridica e diritto della privacy e Diritto e intelligenza artificiale – UNIMORE

Anna Rita Graziani, PA, M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE. Specializzata in psicologia sociale. L’attività di ricerca riguarda l’identità sociale; gli stereotipi di genere; la psicologia politica; gli aspetti psicosociali dei comportamenti alimentari non patologici – UNIMORE

Marco Vinceti, PO, MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA. Esperto in Epidemiologia ambientale, Epidemiologia nutrizionale, Epidemiologia e prevenzione delle patologie neoplastiche con particolare riferimento alla leucemia ed altri tumori infantili, Epidemiologia ed eziologia delle patologie neurodegenerative. Coordinatore di vari progetti nazionali ed Europei – UNIMORE

Deborah Mascalzoni, capo progetto presso EURAC, Bolzano. È capogruppo di ricerca del gruppo ELSI presso l’Istituto di Biomedicina (IfB) di Eurac Research a Bolzano, e ricercatore senior presso il Center for Research Ethics and Bioethics (CRB), Università di Uppsala, Svezia. È anche affiliata accademica presso Helex Oxford. È a capo di molteplici progetti di ricerca Italiana e Europea e partner del progetto europeo IMI2 FACILITATE a conduzione UNIMORE – MEMBRO ESTERNO

I ricercatori, singoli o gruppi di ricerca, che intendono chiedere un parere in merito al rispetto delle norme dell’etica della ricerca su un proprio progetto, devono compilare la modulistica reperibile sul sito web al seguente link https://www.unimore.it/ricerca/cear.html, e inviarla tramite pec al Comitato entro il 10 di ogni mese al seguente indirizzo: cea.ricerca@pec.unimore.it.

Per ulteriori informazioni siete invitati a consultare il sito oppure contattare la segreteria del Comitato all’indirizzo cea.ricerca@unimore.it

Contatti:
Presidente CEAR

Prof.ssa Blom Johanna

Segreteria scientifica:
cea.ricerca@unimore.it
cea.ricerca@pec.unimore.it

Comunicazione da Direzione Ricerca e Terza Missione

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 96 - settimana 24-30 agosto 2023