Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo
[06/09/2023] Avvio della procedura relativa alla selezione ai fini della progressione economica orizzontale per le categorie B, C, D, EP – PEO 2023
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, comparto Università, 2006-2009, ha previsto all’art. 82 la progressione economica orizzontale per il personale tecnico – amministrativo di ruolo, finalizzata al passaggio alla successiva posizione economica della categoria di appartenenza.
L’Amministrazione e i rappresentanti delle RSU e delle Organizzazioni Sindacali hanno provveduto, in sede di Contrattazione integrativa, a definire il relativo regolamento di disciplina.
Ai sensi del Regolamento vigente, per la tornata 2023, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione per la PEO i dipendenti in servizio a tempo indeterminato che hanno maturato 2 anni di effettivo servizio all’interno del comparto nella posizione economica immediatamente inferiore della categoria di appartenenza, compreso il servizio prestato a tempo determinato nella medesima posizione e categoria.
I due anni di effettivo servizio di cui sopra, devono essere posseduti alla data del 1° Gennaio 2023, data dalla quale scaturiranno, per il personale di ruolo e in servizio, gli effetti giuridici ed economici della progressione economica orizzontale (qualora le graduatorie vengano pubblicate nel medesimo anno di riferimento).
Sono esclusi dal computo dell’effettivo servizio i periodi di aspettativa non retribuita, ivi compresi l’aspettativa per il conferimento degli incarichi dirigenziali o per dottorato di durata superiore a sei mesi globalmente considerata, salvo quelli riferiti ad aspettative per le quali specifiche disposizioni normative ne prevedano la valutazione espressa.
Negli ultimi due anni il candidato non deve essere incorso in sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto e senza essere incorsi in misure cautelari di sospensione dal servizio, a meno che il procedimento penale pendente non si sia concluso con l’assoluzione almeno in primo grado.
Gli aventi diritto - la cui posizione è consultabile al link https://in.unimore.it/intra/ptecamm/serviziomaturato.html o accedendo alla pagina “intranet d’ateneo” / “tecnici amministrativi” / “servizio maturato” sono invitati a presentare domanda di partecipazione a, entro e non oltre le ore 13:00 del 18 settembre 2023, esclusivamente con la seguente modalità:
applicazione informatica PICA – Piattaforma Integrata Concorsi Atenei – disponibile all’indirizzo https://pica.cineca.it/unimore/
Qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile, ai sensi dell’art. 2963 comma 3 c.c.
Non verranno accettate modalità di presentazione dell’istanza diverse da quella online tramite la piattaforma PICA, il cui uso a tal fine è stabilito a pena di esclusione.
Alla piattaforma PICA si accede tramite SPID o account PICA. Nel caso di utilizzo di credenziali LOGINMIUR si raccomanda di verificare che le stesse siano attive.
Una guida alla compilazione della domanda può essere consultata al seguente link https://pica.cineca.it/file/LineeGuidaCompilazioneDomandaPICA.pdf/
A tal proposito, si invita a leggere attentamente le disposizioni contenute nel bando di selezione, che per comodità si allega alla presente.
LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13:00 DEL 18.9.2023.
I meccanismi selettivi si realizzeranno mediante la formulazione di graduatorie di merito, suddivise per categoria contrattuale.
IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO OVVERO CON CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO NON È INTERESSATO ALLA PRESENTE PROCEDURA.
Si forniscono di seguito alcune precisazioni che possono facilitare la migliore compilazione della domanda di partecipazione e hanno lo scopo di fornire chiarezza alle domande più frequenti pervenute allo scrivente ufficio:
Considerato che il dipendente è tenuto a conservare i documenti che gli vengono inviati dall'Amministrazione e che lo riguardano, è consigliabile inoltre raccogliere preventivamente tutto il materiale utile per la presentazione della domanda e poi procedere alla compilazione della stessa al fine di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per una corretta compilazione.
In ogni caso, la dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che si intende produrre al fine di CONSENTIRE LA CORRETTA valutazione del titolo autocertificato.
Ai sensi dell'accordo sulla progressione:
Relativamente al calcolo dell'anzianità di servizio, si precisa che il punteggio sarà calcolato sulla base dei dati forniti a tale scopo dagli uffici della Direzione Risorse Umane, pertanto non vi è necessità ai fini della compilazione della domanda di richiedere tali dati all'Affari generali e gestione personale tecnico-amministrativo.
Non è necessario inoltre chiedere certificati di servizio, al fine ricordato, relativi al servizio prestato a tempo determinato o indeterminato all'interno dell'università.
Non è obbligatorio allegare alla domanda copie dei titoli di cui si chiede la valutazione, TUTTAVIA occorre ricordare che la dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che si intende produrre; la mancanza di elementi utili per l’identificazione del titolo, comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
Consapevoli che tali informazioni non sono esaustive di tutti i dubbi che la compilazione della domanda comporta, rammentiamo che per una corretta compilazione della domanda è indispensabile consultare il bando, reperibile sull'Albo on line e alla pagina https://www.unimore.it/bandi/PersTA-PEO-Bandi.html e il contratto integrativo.
Scadenza:18/09/2023
Comunicazione da Direzione Organizzazione, Programmazione, Gestione Risorse umane
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 97 - settimana 31 agosto-6 Settembre 2023