Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[30/01/2024] CENSIMENTO FAMILIARI E ULTIME NOVITA' IN MATERIA FISCALE E PREVIDENZIALE - DA INVIARE ENTRO IL 9 FEBBRAIO 2024
A seguito delle recenti novità in materia fiscale e previdenziale relative ai familiari, dettagliate di seguito, si rende necessaria la verifica che i dati ad essi relativi in uso alla scrivente Amministrazione siano corretti e completi al fine:
· della corretta esposizione in CU dei dati relativi ai figli a carico, sia destinatari di Assegno Unico Universale (erogato direttamente da Inps) che percettori di detrazioni IRPEF per carichi di famiglia ex art. 12 TUIR (applicati invece in busta paga);
· dell’applicazione dell’esonero contributivo per le madri lavoratrici cd Bonus Mamme (per figli a carico e non a carico salvo diversa comunicazione da parte di Inps);
Si chiede a tal fine la compilazione del modulo CENSIMENTO FAMILIARI allegato da far pervenire allo scrivente ufficio entro VENERDI’ 9 FEBBRAIO 2024 esclusivamente tramite email all’indirizzo: documenti.ufficiostipendi@unimore.it
Si riportano di seguito le recenti novità che hanno reso necessario il censimento in oggetto.
L’entrata in vigore dell’Assegno Unico Universale di cui al D.Lgs. n. 230/2021 ha modificato la disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia e a partire dal 1° marzo 2022:
· le detrazioni IRPEF per i figli a carico sono applicabili in busta paga esclusivamente per i figli di età pari o superiore ai 21 anni;
· mentre per i figli di età inferiore a 21 anni e per i figli con disabilità, a prescindere dall’età, le detrazioni IRPEF per carichi di famiglia sono state sostituite dall’Assegno Unico Universale erogato direttamente dall’INPS su richiesta dell’interessato e non vengono più applicate in busta paga.
Con la Risoluzione n. 55 del 3 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i sostituti d’imposta sono tenuti a compilare la Certificazione Unica con i dati dei figli fiscalmente a carico anche nell’ipotesi in cui il dipendente percepisca per gli stessi, in luogo della detrazione in busta paga, l’Assegno Unico Universale erogato da Inps. I dati inseriti nella Certificazione Unica ed inviati all’Agenzia delle Entrate saranno automaticamente riportati nella dichiarazione precompilata (Mod. 730) ai fini del riconoscimento delle agevolazioni (detrazioni o deduzioni) per oneri, spese e rimborsi spettanti per tale tipologia di familiari a carico, nonché per il corretto calcolo delle addizionali regionali.
In materia previdenziale è la Legge di Bilancio 2024 che ha previsto all’articolo 1, commi 180-182 il c.d. Bonus mamme. Per il triennio 2024-2026, è previsto un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo e nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile (250€ mensili).
In via sperimentale, limitatamente all’anno 2024, tale esonero è riconosciuto anche alle lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente sempre a tempo indeterminato, fino al mese del compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo.
La decontribuzione come descritta sarà applicata in automatico in busta paga alle aventi diritto non appena il gestionale di elaborazione buste paga sarà aggiornato da parte di Cineca. Inoltre sarà aggiornata a seguito di eventuali ulteriori disposizioni da parte di Inps ad oggi non note.
Il censimento in oggetto permetterà alla scrivente Amministrazione di aggiornare la propria banca dati sui familiari in modo da dar seguito agli obblighi normativi in materia fiscale e previdenziale ora indicati. Si specifica infine che nel sito DEF – Ufficio stipendi al seguente link http://www.def.unimore.it/site/home/uffici/ufficio-stipendi/articolo88015238.html sono state pubblicate le principali novità in vigore nel 2024 in materia fiscale e previdenziale
Per ulteriori informazioni in merito: dott.sa Acquaviva Vanessa - tel 059 2056608; dott.sa Tomasi Laura – tel 059 2058281.
Allegati alla comunicazione
Comunicazione da Direzione Economico Finanziaria
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 117 - settimana 25-30 gennaio 2024