Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[04/09/2024] Bandi NEST - Network for Energy Sustainable Transition / SERICS - SEcurity and RIghts In the CyberSpace
Si rende noto che il Politecnico di Torino ha pubblicato due bandi destinati a Università e organismi di ricerca; di seguito le informazioni fondamentali sui bandi:
NEST - Network for Energy Sustainable Transition
Un bando è relativo al Partenariato esteso NEST, che ha lo scopo di sviluppare tecnologie avanzate per la transizione energetica sostenibile. In particolare, il bando riguarda Spoke 6, dedicato all’Energy Storage.
Lo spoke è al lavoro per ottenere nuove tecnologie - sia singoli componenti sia sistemi - e soluzioni per affrontare le problematiche specifiche legate ai diversi vettori energetici: stoccaggio di breve e lungo termine dell’energia termica, meccanica e termochimica, soluzioni per le nuove generazioni di batterie, stoccaggio chimico basato su innovativi concetti dirompenti.
Il bando ha una dotazione finanziaria di 1,2 milioni di euro, di cui una parte è riservata a Università ed enti del mezzogiorno. I dettagli sulle tematiche e task di progetto sviluppabili sono consultabili all’allegato 3 del bando, “micro-task”. I task sono suddivisi per area geografica.
Per tutte le informazioni sul bando, si può consultare la pagina ufficiale sul sito di Unioncamere Piemonte.
Finestra per presentare domanda di finanziamento 26 agosto 24 – 27 settembre 2024
SERICS - SEcurity and RIghts In the CyberSpace
SERICS è il Partenariato esteso impegnato su problemi in materia di sicurezza e privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie per le smart city.
Il nuovo bando riguarda Spoke 7 – Infrastructure security – che ha come obiettivo lo sviluppo di tecnologie di sicurezza per le infrastrutture informatiche, quelle relative alla mobilità, all’energia con le smart power grid e al miglioramento della messa in sicurezza degli asset ITC inclusi nel “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”.
Saranno finanziabili attività di ricerca fondamentale su task specifici relativi ai tre progetti di ricerca dello Spoke 7:
- SANDSTORM - Secure AND Safe infrasTructures fOR cps in the compute continuum
- Un’architettura completamente aperta e sicura basata su RISC-V che copre l'intero stack, dall'architettura hardware fino ai framework AI e ai relativi strumenti di progettazione, per i sistemi Cyber-Fisici di prossima generazione nel Compute Continuum
- SCAR - Securing the third millennium’s cyber-CARs
- Il progetto mira a sviluppare e testare media over network innovativi e aumentati, fornendo nuove rappresentazioni e formati che supportino gli aspetti semantici, comportamentali ed emotivi.
- Eraclito
- Il progetto Eraclito mira a fornire un contributo strategico e tangibile alla modernizzazione della Nazione stessa in termini di postura di cybersecurity e capacità di gestione del rischio informatico.
La dotazione finanziaria supera i 3 milioni di euro, una parte è destinata a Università ed enti del mezzogiorno. Il bando SERICS è consultabile qui: Bandi PE Serics | Unioncamere Piemonte
Finestra per presentare domanda di finanziamento 26 agosto 24 – 27 settembre 2024
Scadenza:27/09/2024
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 146 - settimana 29 agosto - 4 settembre 2024