Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[27/11/2024] Programma Erasmus+ Invito a presentare proposte – call for proposal: AZIONE CHIAVE 2: COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI; AZIONI E RETI JEAN MONNET
Al personale Docente e Ricercatore
Ai Responsabili Amministrativi dei Dipartimenti
Con la presente si porta a conoscenza che sul sito sono state pubblicate le linee guida per l'anno 2025 del Programma Erasmus+ 2021-2027.
Al suo interno, si trovano tutte le indicazioni delle singole Call for Proposal (di cui andremo ad esporre qui sotto) tra cui: gli obiettivi e le priorità del Programma, la lista dei Paesi partecipanti, le attività eleggibili di sovvenzione, i risultati e gli impatti attesi, le regole formali di presentazione delle varie tipologie di proposte progettuali.
Il finanziamento Erasmus+ è gestito attraverso due modalità differenti, cui corrispondono procedure diverse: da un lato, le azioni gestite a livello nazionale attraverso le Agenzie Nazionali dei Paesi partecipanti al Programma; dall’altro lato, le azioni centralizzate gestite dalla Commissione Europea attraverso EACEA e REA.
In entrambe i casi, per accedere ai moduli di candidatura (webforms) è necessario avere un account EU-LOGIN che funge da sistema di autenticazione ufficiale e consente agli utenti autorizzati di accedere ad una vasta gamma di servizi web della Commissione, utilizzando un unico indirizzo e-mail e password. Di seguito il link diretto alla pagina di supporto alla creazione dell’account (all’interno del quale indicare i propri riferimenti istituzionali), qualora non lo aveste già: https://webgate.ec.europa.eu/cas/help.html
Per le azioni e progetti presentati presso le Agenzie Nazionali occorrerà comunicare il codice OID di Ateneo, mentre per le azioni decentrate gestite da EACEA occorrerà il PIC di Ateneo; per reperire entrambe codici si prega di contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali (vedere i riferimenti alla fine di questa comunicazione).
Ufficio Relazioni Internazionali
Allegati alla comunicazione
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 158 - settimana 21-27 novembre 2024