Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo

[28/01/2025]   Per tutto il Personale tecnico amministrativo e bibliotecario: Capo VI del contratto integrativo sottoscritto in data 18.12.2024: welfare integrativo per il personale tecnico-amministrativo di ateneo, ai sensi dell’art.110 – CCNL del 18.1.2024

Capo VI del contratto integrativo sottoscritto in data 18.12.2024: welfare integrativo per il personale tecnico-amministrativo di ateneo, ai sensi dell’art.110 – comma 1 lett. a) ed e) del CCNL del 18.1.2024 .

Gent.mi/.me,

si informa che nell’ambito del Capo VI del contratto integrativo in oggetto (visionabile sul sito delle relazioni sindacali al link https://amministrazionetrasparente.unimore.it/contenuto52933_anno-2024_63.html) le parti negoziali hanno contrattato che, a decorrere dall’anno 2024 e fino all’anno 2025, sarà riconosciuto un contributo economico, per un importo massimo annuo di euro 100, a titolo di welfare integrativo riguardante gli interventi assistenziali del personale dell’Ateneo.

Aventi diritto

Il sussidio in argomento spetta a tutto il personale tecnico-amministrativo bibliotecario dipendente dell’Ateneo con contratto di lavoro a tempo determinato ed indeterminato (delle aree degli operatori, collaboratori, funzionari ed elevate professionalità), in servizio dalla data dell’1.1.2024, che ne faccia richiesta, come sostegno economico per le spese sostenute a decorrere dalla medesima data dell’1.1.2024 (principio di cassa).

Per il personale assunto o cessato, o per il personale che è andato in aspettativa o in comando, in corso d’anno, il sussidio verrà corrisposto solo su spese sostenute durante il periodo di effettivo servizio tra la data dell’1.1.2024 ed il 31.12.2025. 

 

Tipologia di spese

Le tipologie di spese sostenute nell’anno 2024 e nell’anno 2025, per cui è possibile richiedere il sussidio economico riguardano:

a)       prestazioni mediche sostenute dal dipendente, per sè stesso o per familiari fiscalmente a carico, tra le quali:

-          spese per prestazioni specialistiche, interventi medici ambulatoriali, protesi/ausili, acquisto macchinari medici ed esami diagnostici;

-          spese per cure odontoiatriche e di protesi/cure dentarie (inclusi esami di ortopanoramica);

-          spese per prestazioni oculistiche.

b)      spese sostenute dal dipendente per servizi di assistenza a familiari e/o anziani non autosufficienti (quali coniuge, parte dell’unione civile, genitori, figli suoceri e fratelli):

- acquisizione di servizi di assistenza domiciliare;

- acquisto di strumentazione ed attrezzature;

- cicli di terapie riabilitative

L’erogazione del contributo per il/i familiare/i, per il/i quale/i si presenta domanda, avverrà previa verifica del possesso dei requisiti legati allo stato di non autosufficienza certificata ai sensi della Legge 104/1992 art.3- comma 2.

Risorse disponibili per l’anno 2024

Per tali finalità annualmente nell’anno 2024 e nell’anno 2025 sono disponibili le seguenti risorse:

-          personale dell’area degli operatori, collaboratori e funzionari euro 81.885,74

-          personale di area EP euro 5.492,78

 

Modalità di presentazione della richiesta e di erogazione del sussidio

            Il personale indicato tra gli aventi diritto, per potere usufruire dell’erogazione del sussidio economico, è tenuto, a decorrere da oggi fino alla data del 31.12.2025, a presentare domanda all’Ufficio Relazioni sindacali Pari Opportunità e Welfare, compilando la modulistica allegata alla presente circolare contenente le seguenti indicazioni e documentazione: 

-                 dati e documenti attestanti le prestazioni di cui si richiede il rimborso dichiarati conformi agli originali, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000 e s.m.i.. (documentazione medica, fatture per servizi di assistenza domiciliare, per acquisto di attrezzature sanitarie per chi rientra nella Legge 104/1992 art.3- comma 2 in quanto non autosufficiente, copia del contratto di assistenza stipulato con l’operatore singolo/associazione specializzata)

- certificato dell’Azienda USL competente attestante, per sè o per il familiare per il quale si sono sostenute le spese (assistenza al coniuge o parte dell’unione civile, ai genitori, ai figli, ai suoceri ed ai fratelli non autosufficienti) la connotazione di gravità dell’handicap, di cui all’art. 3 – comma 2 della Legge 104/1992. Laddove già in possesso di autorizzazione dei benefici della legge 104/1992 rilasciata all’Ateneo è sufficiente l’autodichiarazione in tal senso 

-            documentazione (da allegare in copia alla domanda, dichiarata conforme agli originali, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000 e s.m.i..) comprovante di avere sostenuto a proprio nome nel corso dell’anno d’imposta 2024, o nell’anno 2025 (secondo il principio di cassa) spese per le prestazioni in argomento:

a. estratto conto attestante la spesa sostenuta, intestato al/alla dipendente richiedente da cui si evinca la data del movimento;

b. ricevuta del pagamento tramite bancomat, bonifico o carta di credito o documento tracciabile o bollettino postale;

-      attestazione della circostanza che le medesime fatture non siano già state o saranno oggetto di richiesta di rimborso, totale o parziale, non solo presso questo ateneo ma anche presso altre aziende o presso il SSN, anche da parte dei propri familiari, al fine di evitare che si fruisca più volte del beneficio in relazione alle medesime spese;

- attestazione di eventuali rimborsi o contributi già ottenuti (es. contributo INPS, dichiarazione dei redditi) per le medesime spese sostenute, al fine di determinare la spesa effettivamente sostenuta oggetto di contributo;

-                                    un documento valido d’identità.

Si specifica che

a)       il documento attestante la prestazione è rimborsabile anche se intestato a una persona diversa dal/dalla dipendente, purché sia intestato al coniuge o parte dell’unione civile, ai genitori, ai figli, ai suoceri ed ai fratelli non autosufficienti e purchè la spesa sia sostenuta direttamente dal/dalla dipendente.

b)      tutta la documentazione presentata all’Ateneo deve essere conservata dai/dalle dipendenti in caso di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria.

c)       Non verranno accettati oneri sostenuti e documentati da titoli intestati a conviventi o parenti o pagamenti eseguiti in contanti.

 

Ulteriori indicazioni riguardanti l’erogazione del beneficio economico

- Il sussidio verrà liquidato trimestralmente, con determina dirigenziale, al personale che avrà fatto richiesta, per un importo pari alle spese sostenute per ogni singolo evento e fino ad un rimborso massimo di euro 100 relativo alle spese complessivamente sostenute per ciascun anno.

- Le richieste di contributo verranno liquidate in ordine cronologico, per data di ricezione, fino ad esaurimento delle risorse stanziate dal Consiglio di amministrazione con riferimento a ciascun anno finanziario.

- Le domande e la documentazione richiesta potranno essere trasmesse all’Ufficio Relazioni sindacali Pari Opportunità e Welfare (tramite mail all’indirizzo di posta elettronica welfare@unimore.it), entro le seguenti scadenze trimestrali:

1. per spese sostenute dall’1.1.2024 al 31.12.2024 la prima data utile è quella del 3.3.2025 ma sarà possibile presentare domanda anche entro le date ulteriori del 3.6.2025, del 3.9.2025 e del 3.12.2025;

2.per le spese sostenute dall’1.1.2025 al 31.12.2025 verranno date informazioni con successiva nota in seguito alla sottoscrizione del contratto integrativo dell’anno 2025.

 

            Per informazioni/chiarimenti scrivere a : welfare@unimore.it

Allegati alla comunicazione

Comunicazione da Direzione Organizzazione, Programmazione, Gestione Risorse umane

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 166 - settimana 23-29 gennaio 2025