Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore

[02/04/2025]   Opzione per il regime a tempo pieno o definito – Legge 240 del 30 dicembre 2010.

Al fine di consentire eventuali modifiche all’attuale regime d’impegno, nel rispetto dei termini fissati dalle vigenti disposizioni di legge, si ritiene utile rammentare le disposizioni contenute nell’art. 6 della legge citata in oggetto, rubricato “Stato giuridico dei professori e ricercatori di ruolo”, esteso, ai sensi dell’art. 26, comma 6 bis del D.L. n. 13/2023, convertito con la L. 41/2023, anche ai ricercatori a tempo determinato, assunti con regime di impegno a tempo pieno.

In particolare

con riferimento al personale docente e ricercatore di ruolo, ai sensi dell’art. 6, comma 6,

della Legge 240 del 30 dicembre 2010:

- l’opzione va effettuata all’atto della presa di servizio ovvero, nel caso di passaggio dall’uno all’altro regime, almeno sei mesi prima dell’inizio dell’anno accademico dal quale far decorrere l’opzione stessa; quindi entro il 30 aprile di ciascun anno;

- l’opzione obbliga al rispetto dell’impegno assunto per un solo anno accademico.

con riferimento al personale ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’interpretazione

di cui all’ dell’art. 26, comma 6 bis del D.L. n. 13/2023, convertito con la L. 41/2023 e di quanto previsto dal regolamento di Ateneo adottato con D.R. n. 131/2025:

- il regime di impegno può essere variato, previo parere favorevole del Dipartimento di afferenza trascorso un anno dalla presa di servizio, su istanza dell’interessato da

presentare almeno sei mesi prima dell’inizio dell’anno accademico dal quale far decorrere l’opzione stessa; quindi entro il 30 aprile di ciascun anno;

- l'opzione obbliga al rispetto dell’impegno assunto per un solo anno accademico

- in caso di passaggio da tempo definito a tempo pieno il Dipartimento, nel rendere parere, dovrà accertare la sussistenza della relativa sostenibilità finanziaria soprattutto laddove si tratta di posti finanziati dall’esterno.Ciò premesso si precisa che ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività di ricerca, studio, insegnamento e connessi compiti preparatori, di verifica e organizzativi, è pari a:

 1.500 ore annue per il tempo pieno;

 750 ore annue per il tempo definito.

Nell’ambito di tale monte ore annuo, è previsto il seguente impegno:

 i professori sono tenuti a riservare a compiti didattici e di servizio agli studenti, inclusi l’orientamento, il tutorato e l’attività di verifica dell’apprendimento, non meno di 350 ore in regime di tempo pieno e non meno di 250 in regime di tempo definito;

 i ricercatori di ruolo sono tenuti a riservare a compiti di didattica integrativa e di servizio agli studenti, inclusi l’orientamento, il tutorato e l’attività di verifica dell’apprendimento, fino ad un massimo di 350 ore in regime di tempo pieno e fino ad un massimo di 200 ore in regime di tempo definito.

 i ricercatori a tempo determinato sono tenuti a riservare a compiti di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, fino ad un massimo di 350 ore in regime di tempo pieno e fino ad un massimo di 200 ore in regime di tempo definito.

Alla luce di quanto sopra esposto, ne consegue che:

- se interessati a modificare l’attuale regime di impegno, i professori di I e II fascia ed i ricercatori confermati di ruolo e quelli a tempo determinato, devono presentare domanda

al Rettore, utilizzando il modulo allegato, improrogabilmente entro il 30 aprile 2025;

- l’opzione esercitata avrà decorrenza, agli effetti giuridici ed economici, dal 1^ novembre 2025;

- nessuna nuova opzione deve essere effettuata da Docenti, ricercatori di ruolo e ricercatori a tempo determinato che non intendano modificare l’attuale regime di impegno.

Resta immutata la disciplina del personale medico integrato nei cui confronti trova applicazione quanto previsto dall’art. 4, comma 7 della Legge 412/91, dall’art. 5 del D.Lgvo 517/99 e dall’art. 2- septies del D.L. 29.3.2004 n. 81 convertito con modificazioni nella Legge 26.5.2004 n. 138.

Per lo svolgimento di attività ed incarichi retribuiti non compresi nei compiti e doveri d’ufficio, da parte dei professori e ricercatori a tempo pieno, si rinvia all’apposito Regolamento di Ateneo pubblicato alla pagina https://www.unimore.it/sites/default/files/2023-10/RegAttIntegr2011.pdf e alla relativa circolare pubblicata alla pagina: https://in.unimore.it/intra/pdocente/modulistica.html 

La presente circolare verrà pubblicata anche sul sito intranet di Ateneo alla voce Personale Docente/modulistica al medesimo indirizzo https://in.unimore.it/intra/pdocente/modulistica.html unitamente al relativo modulo di opzione allegato alla presente.

 

La presente circolare ed il relativo modulo sono pubblicati anche sul sito intranet di Ateneo, all'indirizzo https://in.unimore.it/intra/pdocente/modulistica.html .

Ufficio Gestione Carriere Personale Docente e Ricercatore

Allegati alla comunicazione

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 173 - settimana 27 marzo - 2 aprile 2025