Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo

[23/04/2025]   Pianificazione e determinazione degli obiettivi di performance individuale per l’anno 2025 per il personale tecnico-amministrativo delle Aree degli Operatori Collaboratori e funzionari ed area EP

Per avviare il ciclo della performance dell’anno 2025 occorre procedere alla formulazione degli obiettivi individuali per il personale tecnico amministrativo assegnato alla struttura.

Alcune informazioni utili

La pianificazione a cascata

Il modello di pianificazione adottato dall’Ateneo è tipicamente “a cascata”: dagli obiettivi di Valore Pubblico e da quelli strategici di Ateneo e di Dipartimento / Facoltà prende avvio la pianificazione operativa gestionale, che garantisce il supporto tecnico-amministrativo necessario alla realizzazione degli obiettivi

strategici. Dagli obiettivi operativi (anche detti “obiettivi di performance organizzativi di struttura”) scaturiscono, infine, gli obiettivi individuali del personale tecnico-amministrativo della struttura. Tra il personale TA, gli obiettivi dei titolari di posizione di elevata responsabilità/organizzativa (personale di area EP e funzionari con incarichi apicali di responsabilità in quanto responsabili di struttura o di unità organizzativa) devono essere, per quanto possibile, una declinazione degli obiettivi operativi della struttura o dell'unità organizzativa oppure riguardare attività a questi correlate. Con specifico riferimento alle Strutture dell’Amministrazione Centrale, gli obiettivi individuali assegnati ai titolari di posizioni organizzative devono essere in via prioritaria una declinazione operativa degli obiettivi conferiti per il corrente anno dal Direttore generale ai Dirigenti e Apicali degli Uffici in Staff, ovvero riguardare attività a questi correlate.

Si raccomanda di proporre pochi obiettivi, fino ad un massimo di tre per ciascuna unità di personale

La preferenza dovrebbe essere riservata a obiettivi che riguardano: finalità prioritarie per la struttura, obiettivi che consentono il monitoraggio di processi critici, obiettivi capaci di apportare un miglioramento all’efficacia e l’efficienza delle prestazioni lavorative (miglioramento di processi, cura delle relazioni, comunicazione e coordinamento dei collaboratori, innovazioni organizzative, ecc.)

Le modalità di comunicazione

Il format allegato rappresenta il supporto completo di tutti i dati richiesti per la formalizzazione degli obiettivi individuali. In questa prima fase gli obiettivi formulati da Direttori/Responsabili dovranno esclusivamente essere comunicati, tramite nota mail, al personale interessato.

Le scadenze

1) STRUTTURE DIPARTIMENTALI E CENTRI

Tenuto conto di quanto indicato nei Piani triennali di struttura, essendo stati definiti gli obiettivi di performance organizzativa di struttura per il 20251, siete invitati a redigere una prima formalizzazione degli obiettivi di performance individuale per il personale tecnico-amministrativo per l’anno in corso, entro e non oltre la data del 30.4.2025.

2) AMMINISTRAZIONE CENTRALE, SBA, CIGS e CSSI

Tenuto conto degli obiettivi di performance organizzativa di struttura per il 2025 (coincidenti con gli obiettivi individuali del Dirigente/Responsabile) assegnati dal Direttore Generale a marzo 2025, i Dirigenti e i responsabili delle strutture dell’Amministrazione centrale, i Direttori dello SBA, del CIGS e del CSSI sono invitati ad elaborare entro e non oltre la data del 30.4.2025, una prima formulazione degli obiettivi di performance individuale per il personale tecnico-amministrativo assegnato alla propria struttura.

La piattaforma online siaperformance

Gli obiettivi formalizzati in questa prima fase dovranno essere inseriti nella piattaforma online dedicata (https://siaperformance.unimore.it). I tempi di apertura alla compilazione saranno debitamente comunicati da parte della Direzione scrivente. Nell’occasione sarà possibile apportare i necessari aggiornamenti e aggiustamenti, opportunamente condivisi con il personale interessato.

Fase del monitoraggio in corso d’anno

Si ricorda che entro il mese di luglio p.v. i Direttori/Dirigenti/responsabili di Struttura saranno tenuti ad effettuare il monitoraggio intermedio sugli obiettivi 2025 della struttura.

In questa occasione sarà possibile rettificare gli obiettivi di struttura e, di conseguenza, anche gli obiettivi individuali assegnati al PTA della struttura.

Naturalmente tutte le variazioni proposte dovranno essere debitamente motivate e la “storia” di ciascun obiettivo risulterà dai documenti di rendiconto dell’Ateneo, in particolare dalla Relazione annuale sulla Performance (ai sensi del Decreto legislativo n.74/2017).

Le modifiche agli obiettivi individuali dovranno essere riportate anche nella piattaforma online siaperformance.unimore.it.

A tale scopo, se la fase dell’inserimento fosse già conclusa, sarà possibile inviare una segnalazione agli uffici competenti (ufficiorelazionisindacali@unimore.it ; pianificazione@unimore.it), che provvederanno alla gestione delle rettifiche.

Per informazioni

Per approfondire e chiarire eventuali quesiti riguardanti quanto illustrato è possibile contattare il personale gli uffici competenti in merito (ufficiorelazionisindacali@unimore.it, pianificazione@unimore.it).

 

ALLEGATO DISPONIBILE

 

Scadenza:30/04/2025

Allegati alla comunicazione

Comunicazione da Direzione Organizzazione, Programmazione, Gestione Risorse umane

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 176 - settimana 17-23 aprile 2025