Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[23/04/2025] Iter per la presentazione delle proposte di istituzione e attivazione di nuovi Corsi di Studio – Scadenza interna invio descrizione sintetica (“abstract”) 10 giugno 2025 - Anno accademico 2026/27.
Gentilissimi,
come noto, nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa per il successivo anno accademico, l’Ateneo può istituire e attivare nuovi Corsi di Studio secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e, in particolare, dal DM 14 ottobre 2021, n. 1154 e s.m.i., recante norme ai fini del potenziamento dell’autovalutazione, dell’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari, nonché della valutazione periodica delle Università.Tenuto conto della rilevanza strategica e della complessità che caratterizza tale processo, l’Ateneo ha definito in modo chiaro e trasparente l’iter per arrivare all’istituzione e all’attivazione di nuovi corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico, in conformità alle Linee di indirizzo per la Formazione e al Piano Strategico di Ateneo.
In attuazione della richiamata normativa sull’accreditamento delle sedi e dei corsi di studio universitari, tale iter definisce, nei suoi passaggi fondamentali, le attività principali, gli attori e le tempistiche di riferimento per la presentazione delle proposte di nuovi Corsi di Studio ai fini della loro istituzione e attivazione (Allegato 1).
Per quanto riguarda il Piano Triennale di Ateneo 2023-25, esso individua, quali ambiti strategici e interdisciplinari per l’eventuale attivazione di nuovi percorsi formativi, l’innovazione digitale, la sostenibilità e la salute.
In particolare, per avviare il processo di accreditamento iniziale dei nuovi percorsi formativi, si richiede che la struttura didattica che intende proporre l’istituzione di un nuovo Corso di Studio per l’anno accademico 2026/27 presenti, entro il 10 giugno 2025, una proposta preliminare attraverso la presentazione di una descrizione sintetica (“abstract”) del progetto formativo che riporti le seguenti informazioni:
Nome e classe del CdS
Sintesi del parere delle parti interessate
Grado di occupazione
Altri CdS simili in regione/area geografica/nazione
Sostenibilità in termini di docenti
Vantaggi per l’Ateneo
Eventuali altre strutture / altri atenei coinvolti
La struttura delibera una descrizione sintetica di proposta del nuovo CdS, ivi inclusi i CdS interateneo con sede amministrativa presso Unimore. Le descrizioni sintetiche dei nuovi CdS così presentate dalle strutture didattiche interessate potranno essere quindi sottoposte all’attenzione della Commissione Didattica di Ateneo e alla Commissione senatoriale per la didattica affinché esprimano il proprio parere entro il 5 luglio 2025. Ciò permetterà al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione di effettuare un censimento delle proposte di nuovi CdS per l’annoaccademico successivo per una valutazione, eventualmente in ordine di priorità, entro lo stesso mese di luglio.
Con successiva comunicazione saranno indicate le ulteriori indicazioni correlate alle attività successive, in linea con le tempistiche stabilite dall’iter e con le scadenze definite dal Ministero per la richiesta di approvazione degli ordinamenti didattici e, a seguire, per la richiesta di accreditamento iniziale dei nuovi Corsi di Studio.
In considerazione di quanto sopra, entro il 10 giugno 2025 le descrizioni sintetiche delle eventuali proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione per l’anno accademico 2026/27 dovranno essere trasmesse dalle competenti strutture didattiche alla Direzione Didattica (nuovicorsi@unimore.it) secondo l’apposito format predisposto dal Presidio della Qualità di Ateneo e allegato alla presente (Allegato 2).
Sarà cura del Delegato alla Didattica coordinare la presentazione delle proposte di nuovi CdS alle Commissioni e agli Organi Accademici e verificare il rispetto dei criteri di valutazione delle stesse.
Ad ogni buon conto, si ricorda che il Piano Triennale 2023-2025 prevede un limite massimo di 96 corsi di studio, che l'Ateneo ha già raggiunto. Pertanto, sarà possibile attivare nuovi corsi di studio solo se ne verranno disattivati di esistenti o se tale limite verrà modificato dopo la presa di servizio del nuovo Rettore o Rettrice.
La Direzione Didattica (Ufficio Progettazione didattica dei corsi di studio e Ufficio offerta didattica e sostenibilità), quale struttura amministrativa di riferimento e consulenza/supporto per Dipartimenti, Organi accademici, Organi tecnici e Delegato alla Didattica, è a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Con l’occasione vi invio i più cordiali saluti.
IL RETTORE
Prof. Carlo Adolfo Porro
Scadenza:10/06/2025
Allegati alla comunicazione
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 176 - settimana 17-23 aprile 2025