Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo
[14/05/2025] Chiusura delle strutture di Ateneo 2025/26 per le misure di risparmio energetico
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23.4.2025, per incrementare l’efficientamento energetico, considerata anche la mancata attivazione degli impianti fotovoltaici di via Campi, ha deliberato un ampliamento dei periodi di chiusura delle strutture di Ateneo per l’anno 2025/26, come segue:
- dal 9 agosto al 24 agosto 2025 compresi;
- dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 compresi.
In tali periodi, i Direttori e Responsabili di struttura decideranno se consentire l’utilizzo del lavoro a distanza (lavoro agile o telelavoro), oppure la fruizione delle ferie, in base alle esigenze gestionali della propria organizzazione.
Il predetto lavoro a distanza può essere svolto in modo continuativo, ma sempre entro i limiti delle otto giornate mensili, come previsto nella Direttoriale del 25.11.2024 prot. 320260.Per evitare danni irreparabili, i responsabili delle Strutture Decentrate, Centri e Amministrazione Centrale, nell’ambito della loro autonomia organizzativa e in casi eccezionali, potranno consentire l’accesso agli uffici o laboratori. Per esempio, per controllare le colture cellulari presso i Centri di ricerca biomedica.
Come avviene nei casi di giornate festive o non lavorative, i Responsabili dovranno informare la Direzione Organizzazione Programmazione e Sviluppo Risorse Umane e la Direzione Tecnica. L’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne di Ateneo, in prossimità a questi periodi di chiusura dell’Ateneo, ne informerà i mass media.
Ferie e ore di lavoro straordinario residue:
Si coglie l’occasione per invitare il personale tecnico-amministrativo che presenti un elevato numero di ferie residue o un consistente monte ore di lavoro straordinario ad approfittare dei periodi di chiusura delle strutture per concordarne, compatibilmente con le esigenze di servizio, l’utilizzo con i rispettivi Responsabili di struttura.
A tal proposito, si ricorda che, ai sensi dell’art. 95 del CCNL del 18 gennaio 2024, la fruizione delle ferie deve avvenire nel rispetto dei turni prestabiliti e deve essere garantita, su richiesta del dipendente, la possibilità di usufruire di almeno due settimane continuative di ferie nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre. Qualora non sia possibile fruire dell’intero periodo di ferie nell’anno di maturazione, il dipendente ha diritto a differire due settimane di ferie entro i 18 mesi successivi. Le ferie costituiscono un diritto irrinunciabile, essenziale al recupero psico-fisico del lavoratore. Si precisa inoltre che, salvo comprovate esigenze organizzative o di servizio, la mancata fruizione di ferie o ore di straordinario non dà diritto, al momento della cessazione dal servizio, alla corresponsione di compensi sostitutivi: tali residui verranno pertanto considerati persi.
Per informazioni o chiarimenti scrivere a
- ufficiorelazionisindacali@unimore.it,
- ufficiopersonaleta@unimore.it,
- lavoroagile@unimore.it.
Allegati alla comunicazione
Comunicazione da Direzione Organizzazione, Programmazione, Gestione Risorse umane
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 179 - settimana 8-14 maggio 2025