Comunicazioni rivolte al Personale Docente e Ricercatore
[03/09/2025] Autenticazione multifattore per i servizi web unimore
Gentilissime e gentilissime,
Al fine di aumentare la sicurezza degli accessi ai servizi online di Unimore e in ottemperanza alla direttiva NIS2 alla quale l’Ateneo è sottoposto in quanto ente individuato come “importante” per l’attività di ricerca svolta, viene attivata la Multi FactorAutentication (MFA) per l’accesso agli applicativi web centralizzati che richiedono l’autenticazione Single Sign On (SSO) (ad esempio i portali Esse3, Cedolini, Marcatempo, Intranet, Identity, Posta elettronica su Gmail, App di Microsoft 365).
L’introduzione del MFA richiede agli utenti di fornire un ulteriore fattore di autenticazione, oltre a username e password, cioè un codice temporaneo (OTP) generato con un dispositivo in possesso dell’utente. L’inserimento dell’OTP consente di impedire a persone non autorizzate di accedere a risorse protette da login perché considerate di contenuto personale e riservato.
Nei mesi scorsi è stata avviata con successo, senza evidenza di criticità, una sperimentazione graduale prima con i Ricercatori poi con tutto il personale di tre Dipartimenti (DIEF, DISMI e FIM).
Invitiamo tutto il personale a impostare l’accesso MFA sul proprio account istituzionale entro il 30 Settembre per l’accesso ai servizi online Unimore.
A fine settembre disabiliteremo progressivamente l'accesso senza MFA a tutta UNIMORE e dal 1 Ottobre l’autenticazione MFA diventerà obbligatoria per tutto il personale e l’obbligo sarà successivamente esteso alle altre categorie (collaboratori esterni, studenti, account aggiuntivi).
Per l’impostazione è necessario effettuare il controllo di identità autenticandosi con SPID o CIE e scaricare una app sullo smartphone.
Il periodo di validità della sessione di lavoro sarà normalmente di 8 ore, anche se potrebbe essere richiesta l'autenticazione più volte in caso di cambio browser o cambio rete durante la sessione lavorativa.
Per procedere con l’attivazione dell’MFA trovate nella seguente pagina del portale istruzioni e FAQ
https://mfaselfservice.unimore.it
Per aiuto o segnalazioni è possibile contattare il referente di sicurezza della propria struttura (Dipartimento e Centro), con cui abbiamo condiviso le istruzioni, o l’indirizzo supporto.mfa@unimore.it (quest'ultimo in particolare per l'Amministrazione Centrale)
Vi ringraziamo per la collaborazione e rimaniamo a disposizione per risolvere qualsiasi criticità si presenti nell’attivazione e nell’uso successivo.
Siamo consapevoli del disagio della nuova forma di login, ma siamo certi che i benefici in termini di sicurezza per la rete e i datiUnimore compensino questo sforzo.
Cordialmente
Paola Michelini
Direzione Sistemi Informativi (Ufficio RTD) e Assicurazione Qualità
» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 192 - settimana 28 agosto - 3 settembre 2025