Comunicazioni rivolte a Studenti e Studentesse

[17/09/2025]   Corso gratuito LIS - Lingua Italiana dei Segni

Un percorso formativo pensato per scoprire un nuovo modo di comunicare e comprendere il mondo attraverso un canale espressivo diverso. I corsi si svolgeranno presso le sedi di Modena e Reggio Emilia, durante sei incontri di due ore, esploreremo le basi della Lingua Italiana dei Segni, sviluppando nuove capacità di memoria visiva e costruendo ponti di comunicazione con la comunità sorda.

Dove e Quando Corso con sede a ModenaSan Filippo Neri - Sala Manifattura via Sant’Orsola 40, Modena

Orario: dalle 18:00 alle 20:00 

Date degli incontri

  • martedì 7 ottobre 2025
  • martedì 14 ottobre 2025
  • martedì 21 ottobre 2025
  • martedì 28 ottobre 2025
  • martedì 4 novembre 2025
  • martedì 11 novembre 2025

Posti disponibili: 24 + 5 di riserva 

Corso con sede a Reggio EmiliaPalazzo Dossetti - Piano Terra Ala Nord Viale Antonio Allegri 9, Reggio Emilia

Orario: dalle 18:00 alle 20:00 

Date degli incontri

  • giovedì 9 ottobre 2025
  • giovedì 16 ottobre 2025
  • giovedì 23 ottobre 2025
  • giovedì 30 ottobre 2025
  • giovedì 6 novembre 2025
  • giovedì 13 novembre 2025

Posti disponibili: 24 + 5 di riserva 

Informazioni comuni per entrambi i corsi

Il corso è completamente gratuito per studentesse e studenti di UNIMORE.

Come Iscriversi

Inviando una mail esclusivamente dalle ore 9 di giovedì 18 settembre, dall’indirizzo universitario a corsilis@unimore.it indicando:  

  • Nome e Cognome 
  • Matricola 
  • Numero di cellulare
  • Nazionalità 
  • Corso di Laurea frequentato 
  • Eventuale lavoro 
  • Hobby

Termine ultimo iscrizioni martedì 23 settembre 2025 alle ore 15,00

  • Il corso si terrà esclusivamente in presenza con insegnanti qualificati, non è possibile svolgere la formazione online.
  • L'ammissione al corso seguirà rigorosamente l'ordine cronologico di ricezione delle mail di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
  • E’ possibile iscriversi a un solo corso
  • La partecipazione costante rappresenta un valore importante per il gruppo e un segno di rispetto reciproco tra tutti i partecipanti al percorso formativo.
  • il corso non rilascia né attestati né CFU

Per favorire una più ampia partecipazione, coloro che hanno già preso parte alla precedente edizione potranno iscriversi, ma verranno inseriti automaticamente in lista d'attesa, dando priorità a chi si avvicina a questa esperienza per la prima volta.

L'iniziativa è organizzata dalla Direzione Servizi agli Studenti in collaborazione con il ENS Ente Nazionale Sordi

Non perdete questa opportunità di arricchimento personale e culturale, un'occasione unica per ampliare i vostri orizzonti comunicativi e contribuire a creare una comunità universitaria più inclusiva!

Comunicazione da Direzione Servizi agli Studenti

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 194 - settimana 11-17 settembre 2025