Comunicazioni rivolte al Personale Tecnico e Amministrativo

[08/10/2025]   Equality Week 2025: il resoconto

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato la terza edizione dell’Equality Week, una settimana di eventi dedicati all’inclusione, al contrasto alle discriminazioni e alla valorizzazione delle differenze. La manifestazione, nata all’interno del progetto europeo UniGreen e inserita nel Piano per l’Uguaglianza di Genere di Ateneo, ha coinvolto studenti, docenti, associazioni e istituzioni del territorio in un ricco programma di sensibilizzazione.

Il primo appuntamento, “Alle origini dei pregiudizi”, si è svolto il 26 settembre nel chiostro del Complesso San Paolo di Modena, durante la Notte Europea della Ricerca. L’evento ha proposto laboratori e attività di riflessione sugli stereotipi e il loro impatto sulle scelte personali e professionali, coinvolgendo anche una “biblioteca vivente” con testimonianze di professionisti e rappresentanti di associazioni come Arcigay Modena, Agedo e Famiglie Arcobaleno. Ampia la partecipazione del pubblico e delle componenti accademiche, a dimostrazione dell’interesse crescente verso queste tematiche.

Il 29 settembre è stato il turno di “Calcio Senza Frontiere”, una partita-evento al Centro Sportivo Giasola di Reggio Emilia, realizzata in collaborazione con Reggiana Calcio. Oltre 60 persone hanno preso parte all’iniziativa, tra cui 22 studenti e studentesse di UNIMORE. In campo anche atleti e atlete delle squadre Integration League, Regia for Special, settore giovanile e femminile della Reggiana. L’evento ha unito sport e inclusione, trasformando il calcio in un’esperienza di dialogo tra identità, culture e abilità diverse.

A chiudere la settimana, il 1° ottobre al Teatro “La Tenda” di Modena, il cineforum “Ugualmente diversi” ha segnato un importante traguardo: per la prima volta in Italia, un’università ha proiettato un film accessibile anche a persone con disabilità sensoriali. Il film, diretto dalla regista Federika Ponnetti, è stato presentato attraverso podcast e materiali realizzati da studenti UNIMORE. Alla proiezione è seguito un dibattito con la regista e la dott.ssa Francesca Villanti dell’AUSL di Modena, incentrato sulla necessità di una distribuzione cinematografica realmente inclusiva.

L’Equality Week 2025 ha confermato l’impegno dell’Ateneo emiliano nel promuovere un ambiente universitario aperto, equo e partecipativo. Inclusione, cittadinanza attiva e sensibilizzazione sono stati i valori chiave di una settimana che ha unito conoscenza, esperienza diretta e confronto.

» Comunicazione presente in UnimoreInforma - Numero 197 - settimana 2-8 ottobre 2025